Cookie

Sensore Monossido di Carbonio Autonomo

Disponibile
€ 32,60
+ 0,00Supplemento spedizione 
Supplemento una tantum 
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
€ 10,87 al mese - scopri di più
heylight logo PAGA IN 0 RATE  (senza costi)
al mese - scopri di più

Restituzione fino a 30 gg

  • Info spedizione
    Consegna garantita in 3 giorni
    Spedizione
    7,90 € (variabile per alcune destinazioni, prodotti e quantità)
    Si consegna a
    Francia,  Germania,  Italia
    Se ritiri in sede
    Selezionando "Ritiro in Sede" in fase di acquisto, non hai spese di spedizione e godi del servizio "Pacco Pronto al Banco". Puoi ritirare l'ordine in "Pronta Consegna" in Via Cilluffo, 7 Bolognetta (PA)
  • Codice: XC01-R
  • GTIN:

Descrizione

MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Caratteristiche tecniche: il monossido di carbonio è un gas incolore, inodore, ed insapore, più leggero dell’aria, che si forma per combustione incompleta di composti contenenti il carbonio.Mentre nella combustione ottimale il carbonio viene completamente trasformato in anidride carbonica (CO2), in condizioni di insufficiente quantità di ossigeno o di insufficiente tempo per far avvenire la reazione di combustione, si ha la formazione di una certa quantità di monossido di carbonio.Il CO rappresenta quindi un primo stadio di ossidazione del carbonio: in pratica nei processi di combustione si formano sia CO che CO2.

2 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
CHIMICA DELLA COMBUSTIONECOBUSTIONE COMPLETA :C carbonio + O2 ossigeno = CO2 anidride carbonicaCOMBUSTIONE INCOMPLETA.C carbonio + O ossigeno = CO monossido di carbonio

3 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Tossicità: Nel corpo umano l’ossigeno viene trasportato da una proteina contenuta nei globuli rossi chiamata EMOGLOBINA.L’emoglobina favorisce la veicolazione dell’O2 ai tessuti del corpo umano dove, fissa il prodotto di scarto del processo di respirazione (anidride carbonica) per riportarlo ai polmoni e ricominciare il ciclo.La pericolosità del CO per l’organismo umano deriva dalla sua grande affinità per l’emoglobina.

4 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Nel caso in cui venga respirato monossido di carbonio, questo si lega in massima parte (85 %) all’emoglobina (con affinità volte superiore all’ossigeno) formandoCARBOSSIEMOGLOBINA (COHb)L’emoglobina cosi non è più in grado di trasportare ossigeno e anidride carbonica e di fatto non è più utilizzabile per la respirazione per cui ne risulta un “soffocamento” dei tessuti.

5 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Sintomatologia di intossicazione: non esiste una corrispondenza tra i livelli ematici di Carbossiemoglobina e gli effetti clinici e pertanto è difficile identificare dei valori con significato diagnostico.I seguenti dati devono quindi essere considerati indicativi:Intossicazione lieve: ( CO tra i 120 e 150 p.p.m. e livelli ematici di COHb intorno al 20-30%) può dar luogo a CEFALEA, DISPNEA, VASODILATAZIONE, NAUSEA, VOMITO, VERTIGINI, DISTURBI ALLA VISTA

6 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Intossicazione media: ( CO tra i 400 e 600 p.p.m. e livelli ematici di COHb intorno al 40-50%) può dar luogo oltre a quanto già descritto a IPOTENSIONE, TACHICARDIA, ARITMIA.Intossicazione elevata: ( CO superiore a 1000 p.p.m. e livelli ematici di COHb superiori al 60 %) può dar luogo a COMA, CONVULSIONI, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, ISCHEMIA MIOCARDICA, EDEMA POLMONARE, ARRESTO CARDIORESPIRATORIO.

7 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Terapia: se si sospetta una intossicazione da monossido di carbonio il soccorritore deve:aerare i locali mediante l’apertura di finestreprestare attenzione a non respirare la stessa ariase possibile eliminare la fonte di inquinamentospostare l’infortunato in luogo sicuroSe il soggetto respira ed è cosciente, incitarlo a respirare profondamente, se invece è incosciente e sono assenti le funzioni vitali, si rimanda alle nozioni di primo soccorso.N.B.: anche in caso di intossicazioni lievi il soggetto va avviato a centri specializzati

8 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
L’ossigenoterapia dovrà essere praticata il più precocemente possibile con tecniche strumentali proporzionate al grado di compromissione della funzione respiratoria (maschera facciale, pallone manuale autoespandibile “Ambu”)Il legame del CO con l’emoglobina è di tipo REVERSIBILE, per cui alte pressioni parziali di O2 possono a loro volta spiazzare il CO

9 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Indici di esposizione e pericolosità:Vengono forniti come linee guida per agevolare il controllo dei rischi per la saluteVengono espressi da qualificati Enti Internazionali e vengono adottati, al fine di esprimere un giudizio sulla gravità di una esposizione lavorativa.Tali valori indicano, per ognuna delle sostanze, le concentrazioni al di sotto delle quali si ritiene che la maggior parte degli individui possa rimanere esposto ripetutamente giorno dopo giorno senza effetti negativi per la salute.

10 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Vediamo qualche esempio di indice di pericolosità:TLV-TWA : Massima concentrazione media ponderata nel tempo per una giornata lavorativa di 8 ore e per 40 ore lavorative settimanali alla quale quasi tutti i lavoratori possono essere ripetutamente esposti senza effetti negativiTLV-C : Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento della esposizione a causa dell’elevata pericolosità per esposizione acute

11 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
IDLH : Concentrazione immediatamente pericolosa per la vita e la salute.Rappresenta la concentrazione massima che si può respirare per 30’ senza avere pericolo immediato per la vita.Rappresenta inoltre il tempo massimo entro il quale una persona debba abbandonare una zona contaminata.

12 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Indici di pericolosità del Monossido di CarbonioTWA 25 p.p.m. (29 mg/m3)TLV – C 200 p.p.m. (230 mg/m3)IDLH p.p.m (mg/m3)

13 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Domanda: Come si fa a proteggersi dal MONOSSIDO DI CARBONIO ?Risposta :FISSIPORTATILI1 - Attraverso i Dispositivi di RILEVAZIONE2 – Attraverso i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE3 – Attraverso i DISPOSITIVI DI FUGA

14 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
DISPOSITIVO DI RIVELAZIONE PORTATILEAvvisatori luminosiAvvisatore acusticoCella di analisiLo strumento è dotato di due livelli di allarme:BASSO: 25 ppmALTO: ppmDisplay indicatorePulsante di TEST

15 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Lo strumento è attivo per un periodo di 24 mesi.La durata residua la si può verificare premendo il pulsante di TEST.Lo strumento verificherà il funzionamento delle segnalazioni acustiche e luminose e successivamente indicherà sul display il numero dei mesi residui.24

16 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Quando lo strumento rileva una concentrazione di 25 ppm,sul display comparirà la scritta “Lo”.Al raggiungimento della soglia di concentrazione di 100 ppm. Sul display comparirà la scritta “Hi”.Lo Hi

17 MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
CONCLUSIONILo strumento di RILEVAZIONE in dotazione agli equipaggi, è da considerarsi come un DISPOSITIVO di PROTEZIONE di tutta la squadra impegnata nelle operazioni di soccorso, quindi va portato con se ad ogni servizio INDIPENDENTEMENTE dalla tipologia del servizio da compiere e tenuto ben in vista e il più possibile vicino alla testa.Il rilevatore di CO, deve tassativamente essere portato dal soccorritore che per primo accede al luogo dell’intervento.

 

Potrebbero interessarti anche:

Condividi

Carrello